Corso Python da zero a hero
2 ottobre 2025 | Michele Siddi
Vuoi imparare Python partendo da zero? Questo corso ti guiderà dai concetti base fino allo sviluppo di applicazioni reali. Python è uno dei linguaggi di programmazione più popolari e versatili al mondo, utilizzato in web development, data science, intelligenza artificiale, automazione e molto altro.
🐍 Perché scegliere Python?
Python è il linguaggio ideale sia per principianti che per esperti:
- Semplice da imparare: Sintassi chiara e leggibile, simile al linguaggio naturale. Perfetto per chi inizia a programmare.
- Estremamente versatile: Web development (Django, Flask), Data Science (Pandas, NumPy), AI/ML (TensorFlow, PyTorch), automazione, scripting, game development e molto altro.
- Grande comunità: Tantissime risorse gratuite, tutorial, librerie open source e supporto attivo dalla community.
- Alto valore sul mercato: Una delle competenze più richieste nel mondo del lavoro tech.
- Ecosistema ricco: Oltre 300.000 pacchetti disponibili su PyPI per ogni esigenza.
📚 Contenuti del corso
1. Primi passi con Python
- Installazione: Python 3.x, setup dell'ambiente di sviluppo (VS Code, PyCharm)
- Primo programma: Hello World e esecuzione di script Python
- REPL: Interactive Python shell per sperimentare rapidamente
2. Fondamenti del linguaggio
- Variabili e tipi di dato: int, float, str, bool, None
- Operatori: Aritmetici, di confronto, logici, di assegnazione
- Input/Output: print(), input() e formattazione delle stringhe (f-strings)
- Commenti e documentazione: Best practice per codice leggibile
3. Strutture di controllo
- Condizioni: if, elif, else per prendere decisioni
- Cicli: for loop per iterare su sequenze, while per cicli condizionali
- Break e continue: Controllare il flusso dei cicli
- Comprehensions: List, dict e set comprehensions per codice conciso
4. Strutture dati
- Liste: Collezioni ordinate e modificabili
- Tuple: Collezioni ordinate e immutabili
- Dizionari: Coppie chiave-valore per dati strutturati
- Set: Collezioni di elementi unici
- Operazioni avanzate: Slicing, unpacking, metodi built-in
5. Funzioni e moduli
- Definire funzioni: def, parametri, return, scope
- Funzioni lambda: Funzioni anonime per operazioni rapide
- Args e kwargs: Parametri variabili
- Moduli e package: Organizzare il codice, import, __init__.py
- Libreria standard: os, sys, datetime, json, math, random
6. Lavorare con file e dati
- File I/O: Leggere e scrivere file (txt, csv, json)
- Context manager: with statement per gestione sicura delle risorse
- Eccezioni: try, except, finally per gestire gli errori
- CSV e JSON: Lavorare con formati dati comuni
7. Programmazione Object-Oriented
- Classi e oggetti: Definire e utilizzare classi
- Attributi e metodi: __init__, self, metodi di istanza e di classe
- Ereditarietà: Riutilizzo del codice e polimorfismo
- Encapsulation: Public, protected, private attributes
8. Librerie avanzate e applicazioni
- NumPy: Computazione numerica e array multidimensionali
- Pandas: Analisi e manipolazione dati (DataFrame, Series)
- Flask/Django: Web development e API REST
- Requests: HTTP client per API e web scraping
- Beautiful Soup: Parsing HTML per web scraping
💻 Esercizi pratici
Esercizio 1: Hello World interattivo
Crea un programma che chiede il nome all'utente e lo saluta:
nome = input("Come ti chiami? ")
print(f"Ciao {nome}! Benvenuto nel mondo Python!")
Esercizio 2: Calcolatrice semplice
Implementa una calcolatrice che esegue le quattro operazioni base:
def calcolatrice():
num1 = float(input("Primo numero: "))
operatore = input("Operazione (+, -, *, /): ")
num2 = float(input("Secondo numero: "))
if operatore == '+':
risultato = num1 + num2
elif operatore == '-':
risultato = num1 - num2
elif operatore == '*':
risultato = num1 * num2
elif operatore == '/' and num2 != 0:
risultato = num1 / num2
else:
return "Operazione non valida"
return f"Risultato: {risultato}"
print(calcolatrice())
Esercizio 3: Gestione lista della spesa
Crea un programma per gestire una lista della spesa:
lista_spesa = []
while True:
print("\n1. Aggiungi prodotto")
print("2. Visualizza lista")
print("3. Rimuovi prodotto")
print("4. Esci")
scelta = input("Scelta: ")
if scelta == '1':
prodotto = input("Nome prodotto: ")
lista_spesa.append(prodotto)
print(f"{prodotto} aggiunto!")
elif scelta == '2':
print("\nLista della spesa:")
for i, prodotto in enumerate(lista_spesa, 1):
print(f"{i}. {prodotto}")
elif scelta == '3':
prodotto = input("Prodotto da rimuovere: ")
if prodotto in lista_spesa:
lista_spesa.remove(prodotto)
print(f"{prodotto} rimosso!")
elif scelta == '4':
break
🎯 Progetti per consolidare le competenze
- Todo List CLI: Applicazione command-line per gestire task
- Weather App: Recupera dati meteo da API
- Password Generator: Genera password sicure e casuali
- Web Scraper: Estrai dati da siti web
- Data Analyzer: Analizza CSV con Pandas e crea grafici
- Simple API: Crea una REST API con Flask
📖 Risorse per imparare
- Documentazione ufficiale: docs.python.org
- Real Python: Tutorial e articoli di qualità
- Python Package Index (PyPI): Repository di pacchetti
- Stack Overflow: Community per risolvere problemi
- GitHub: Studia codice open source di qualità
💡 Consigli per il successo
- Pratica quotidiana: Anche solo 30 minuti al giorno fanno la differenza
- Progetti personali: Costruisci qualcosa che ti interessa
- Leggi codice altrui: Impara dalle best practice
- Debugging è apprendimento: Gli errori sono opportunità
- Community: Partecipa a forum e gruppi Python
- PEP 8: Segui le convenzioni di stile Python
Conclusione: Con costanza e pratica quotidiana, Python può aprirti le porte del mondo digitale. È un linguaggio che cresce con te: inizia con script semplici e arriverai a costruire applicazioni complesse. Il momento migliore per iniziare è adesso!
💡 Vuoi approfondire Python?
Offro corsi personalizzati e mentorship per chi vuole padroneggiare Python per il web development, data science o automazione.
Contattami per maggiori informazioni.